C'è una nuova stella al Sardinia Trail. Ha 21 anni, arriva dal Ciad e in Italia ha già lasciato negli "specchietti retrovisori" un po' di avversarie. Fraida Hassanatte sarà al via dell'edizione numero 12 per una nuova sfida, con distanze e terreni insoliti. Lo farà con il suo grande talento, che l'ha già fatta conoscere in Italia oltre che nel suo Paese natio e che sta coltivando e affinando alla “corte” di coach Giorgio Rondelli.
Fra i suoi risultati di maggiore spicco, Fraida vanta infatti un secondo posto in campo femminile alla Stramilano 2022, alle spalle dell'italiana Giovanna Epis. Nello stesso anno, si è fatta notare in diverse competizioni italiane. A Milano, Hassanatte è tornata quest'anno, migliorando il tempo di tre anni fa (ha chiuso in un'ora 13 minuti e 28 secondi) e finendo ottava in una gara dominata dalle keniane. Il tutto, malgrado poche ore per riposare dopo il suo arrivo in Italia.
Domenica 13 aprile la 21enne ciadiana ha invece centrato il successo, in 33'41", nella Innovation Run di Bergamo, gara sulla distanza di 10 km omologati Fidal. Hassanatte ha duellato con Federica Zanne (Centro Sportivo Esercito) riuscendo a staccarla di nove secondi grazie a un attacco nel finale. La sfida del Sardinia Trail si avvicina e Fraida si candida a un ruolo da protagonista. Perché, come direbbe lei, “bisogna accettare la vita così come viene, ma bisogna sempre cercare di farla andare come si vorrebbe”.
La dodicesima edizione del Sardinia Trail è in programma dal 9 all'11 maggio 2025 nell'Ogliastra, in Sardegna. Organizzato dalla GLEsport, l'evento ha il sostegno dell'Assessorato allo Sport della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Ulassai e la collaborazione dell'Agenzia regionale Forestas, dei Comuni toccati dalla corsa. A supportare l'evento anche le aziende: Scott, Deriu Sport, Playcar, Doppio Malto, La Vecchia Botte - Vinosteria e Grimaldi Lines.
Ufficio Stampa Sardinia Trail
press@sardiniatrail.com